In questa pagina spiego come coltivare funghi partendo da una siringa di spore.

Se ti stai cimentando in questa avventura per la prima volta, assicurati di leggere con attenzione questa pagina, sarò breve e condividerò qualche trucco.

Nel gruppo su telegram parliamo spesso delle difficoltà che si incontrano producendo micelio da spore di cubensis e posso dire che una volta capito il processo iniziale, diventa tutto molto più semplice.

spore-1
Immagini di spore al microscopio
spore-2
Queste sono 3 su una fibra di cotone
spore-3
Sono bianche/trasparenti perchè albine

Quali funghi coltivare usando una siringa di spore?

La prima volta che mi sono avvicinato al mondo dei funghi ho deciso di coltivare i Golden Teacher(Psilocybe Cubensis), sia per la loro robustezza che per il loro nome nel mondo della micologia e spiritualità.

Siccome questo processo è universale e valido per tutti i funghi coltivabili, puoi applicare questa guida alle spore che preferisci, incluse quelle che crescono nel legno.

Barattolo con cereali sterili
Cereali sterilizzati per la germinazione del micelio
Micelio in crescita
Micelio ben sviluppato in ambiente sterile
Golden Teacher
Esemplare maturo di Golden Teacher

A volte anche seguendo le istruzioni nei minimi dettagli, le contaminazioni arriveranno. Diffida di coltivatori che dicono di non avere mai contaminazioni. Stanno mentendo :)

La parte positiva è che usando una siringa di spore o una impronta sporale gli errori sono relativamente economici.

Se vuoi imparare a produrre le tue impronte sporali, tamponi e potenzialmente siringhe, ho scritto un articolo a riguardo.

Prima di riuscire a produrre una “spawn” (inoculo) che potesse dare dei frutti, sono passato per molti tentativi falliti, fino ad arrivare a definire un metodo che funzionasse per me.
Dico per me perchè molte persone trovano metodi alternativi che funzionano e non vorrei mai limitare la tua creatività nel laboratorio di micologia - ognuno trova il metodo adatto al proprio setup.

Il termine spawn definisce il tuo inoculo di micelio(da spora o coltura liquida) che si è riprodotto in un sacchetto o barattolo di segale.

Per ottenere micelio a partire dalle spore, è fondamentale creare le condizioni adatte affinché possano germinare nel contenitore e colonizzare completamente i cereali scelti.

L’inoculo di spore deve avvenire in un ambiente sterile, e per questo dovremo sterilizzare il barattolo ed i suoi contenuti.

In alternativa alla segale puoi usare mais, grano, miglio e qualsiasi altro tipo di cereale. Trova quello che ti costa meno nella tua zona. Sconsiglio di comprare buste di riso cotto al vapore per fare la Uncle Ben’s Tek o cose simili.

Continua la lettura per capire meglio cosa intendo ed ovviamente i materiali essatti di cui avrai bisogno.

Tieni a mente che il processo ti sembrerà lungo e complesso, ma una volta completato e compreso ti risulterà facilissimo!

Lista della spesa

Oltre alla lista degli strumenti necessari, qui troverai anche descrizioni specifiche di ogni singolo strumento, con potenziali alternative fai da te.

Comprando i prodotti usando i miei link, mi aiuti a mantenere la pagina online senza spendere un euro extra per farlo. Ti ringrazio in anticipo!

Ecco dei link dei miei prodotti preferiti:

Alternativa ai barattoli, ovatta e silicone:

Preparazione

Prima di iniziare il processo, dovremo preparare i barattoli.

Vanno fatti due buchi sul tappo con un trapano elettrico dalla punta fina, del 5 oppure 6 sarà sufficiente.

Una volta fatti i buchi usa una “noce” di ovatta per tappare uno dei due buchi, come se fosse un filtro.

Il secondo foro serve a creare una porta autosigillante con il silicone ad alte temperature.

Tappa il buco con sufficiente silicone e lascia asciugare 24 ore.

Mi è stato chiesto se esistessero alternative “esteticamente appaganti”, e questi filtri con porte di iniezione sono la mia risposta ed alternativa perfetta a ovatta e silicone.

1. Sterilizza i cereali

Come consigliato, dovresti avere della segale organica a portata di mano. Sarà la fonte di nutrimento per tuoi funghi.

Io la metto a bagno in acqua potabile per 12 ore in una pentola capiente, dopodiché la faccio bollire a fuoco lento per 10 minuti. In alternativa puoi cucinare i tuoi cereali fino a che nn sono al cotti dente(li puoi assaggiare).

Questo processo è necessario per una idratazione iniziale prima di passare alla sterilizzazione vera e propria.

Una volta “al dente” stendo uno strato di segale su un panno da cucina per raffreddarsi ed evaporare l’acqua in eccesso.

In meno di 2 ore la segale sarà asciutta e potrai metterla nei barattoli di vetro oppure nei sacchetti con filtro . sacchetti con filtro traspirante e sterilizzare il tutto.

cuocere cereali
Fai bollire i cereali fino a cottura ben al dente
cereali per inoculo, asciutti su un panno
Stendili ad asciugare su un asciugamano per un paio d'ore
Sacchetti resistenti alle alte temperature
Riempi i sacchetti o barattoli per metterli in pentola a pressione

Se la tua pentola a pressione non raggiunge la pressione consigliata, ti consiglio di aumentare i tempi di sterilizzazione seguendo la tabella alla fine di questa pagina.

Questo passaggio potrebbe essere uno dei piú complessi, poiché il maggior rischio di contaminazione viene da un errato utilizzo della pentola.

Quanti Cereali?

Dipende tutto dal tipo di funghi e le quantità che vuoi produrre.

Per esempio,nei cubensis, la dimensione e la quantità dei frutti prodotti dipende molto dal rapporto tra inoculo di segale e substrato utilizzato.

Altri funghi come Hericum Herinaceus o Reishi invece richiedono una spawn equivalente al 5% del volume totale.

In generale, le prime volte ti consiglio di prourre qualcosa in più del necessario se lo spazio che hai a disposizione lo permette.

Come sterilizzare cereali in pentola a pressione

Riempi i barattoli poco più dei 2/3 per poterli agitare quando la segale sarà completamente colonizzata - nel caso del sacchetto, fai attenzione a non riempirlo oltre il livello del filtro.

Per semplificare i calcoli, io normalmente preparo circa 100/150g di cereali non idratati per ogni barattolo/sacchetto e una volta idratati e bolliti li divido in parti uguali.

Metti i contenitori nella pentola, aggiungi acqua - non più di 4/5 cm dal fondo - e portala alla massima pressione.

Usa delle posate o tappi di metallo sul fondo della pentola per evitare il contatto diretto del fondo con i contenitori da sterilizzare.

Una volta raggiunta, abbassa al minimo e mantieni la pressione per il tempo necessario.

Completata la sterilizzazione, lascia che si raffreddi completamente prima di aprire e passare al passo successivo.

Consigli Utili

Assicurati di fare bene questo passaggio e a non lasciare che l’acqua evapori completamente per evitare esplosioni indesiderate.

Non serve che la pentola fischi o sfiati con forza per tutta la durata della sterilizzazione.
Trova l’intensità di calore che possa mantenere un rilascio di vapore quasi impercettibile.

Agli inizi sono stato colpevole di non aver utilizzato al meglio la pentola a pressione, sprecando tempo e soldi a causa delle contaminazioni dovute a tempi di sterilizzazione troppo brevi.

2. Inocula con siringa di spore o LC

Abbiamo tutto pronto per il passaggio piú importante. L’inoculo.

Assicurati di avere a disposizione una fiamma di un accendino normale, o meglio ancora, di un accendino a torcia per sterilizzare l’ago della siringa.

Spruzza l’alcool su tutte le superfici, incluso sui guanti di gomma che stai indossando per questa operazione. Assicurati di coprire tutte le seperfici e lascialo agire per 1-2 minuti. Dopodichè usa dello scottex per asciugare le goccioline in eccesso.

Il momento della siringa

Agita la siringa senza rimuovere il cappuccio e inserisci il suo ago sterile. Se l’ago è chiuso e sterile non ha bisogno di essere sterilizzato con la fiamma. Nel caso dovesse toccare superfici non disinfettate, sterilizzalo nuovamente con la fiamma finchè non diventa incandescente.

Aspetta qualche secondo oppure raffreddalo iniettando qualche goccia del suo contenuto su un pezzo di carta da cucina, assicurandoti di non toccare nessuna superficie. Non usare carta impregnata di alcol e non immergerla nell’alcol per velocizzare il processo.

A questo punto, disinfetta la porta di iniezione con una spruzzata di alcol e inietta circa 2-3 ml di contenuto in ogni barattolo - assicurandoti di sterilizzare l’ago tra un barattolo e l’altro per evitare contaminazioni incrociate.

Esiste anche l’opzione di inoculare i cereali con colture su piastre agar, per fare ciò hai bisogno di alcuni strumenti extra.

Tempi di attesa, consigli pratici e curiosità micologiche

Riponi i barattoli inoculati in un luogo al buio o con poca luce indiretta per un paio di settimane, preferibilmente a temperature tra i 24 e 28 gradi.

Se stai coltivando durante l’inverno, è preferibile utilizzare un tappetino riscaldante con regolatore di temperatura al fine di mantenere temperature costanti.

Durante queste due settimane molte delle spore iniettate germineranno. Non aprire i barattoli per nessun motivo fino a quando non saranno colonizzati al 100%.

Tutto quello che hai da fare ora è aspettare fino a quando i barattoli saranno completamente colonizzati.

Il micelio si presenta di colore bianco canido. Qualsiasi traccia di colore verde, rosso, oppure nero è un segnale chiaro di contaminazione. Se questo dovesse succedere, liberati al più presto del barattolo e dei suoi contenuti, assicurandoti di non aprirlo in zone di lavoro. Le muffe e le loro spore si libererebbero nell’aria provocando continue contaminazioni.

Note sugli strumenti e alternative fai da te per germinare spore

Barattoli in vetro

Io utilizzo barattoli come questi, ma tu sei libero di scegliere quelli che si adattano alle misure del tuo setup e tempo a disposizione.

Assicurati che il tappo sia in metallo oppure in polipropilene 5 (per esserne sicuro trovi un logo triangolare con scritto PP5 nella parte interna del tappo).

barattolo di vetro per la coltivazione di funghi in casa

Strumenti per la modifica del tappo

Ebbene si, il tappo va modificato. Non peoccuparti, ho elencato alternative per i più pigri o ai meno adatti al fai da te.

- Silicone AT

Il silicone resistente ad alte temperature è abbastanza facile da trovare in negozi di fai da te.

Serve a creare un “sigillo” iniettabile sul tappo del barattolo per germinare le spore oppure colture liquide.

- Ovatta sintetica

La prima volta ho utilizzato il ripieno della cuccia del cane. Ammetto che non sia stata la scelta più adatta, ma ha fatto il suo dovere.

Per intenderci, non serve niente di troppo elegante, l’importante è che sia sintetico a che resista alle alte temperature(121C).

L’ovatta sintetica per acquari è perfetta.

Ci servirà per creare un filtro sul tappo dei barattoli del precedente passo, al fine di permettere lo scambio gassoso, quindi ossigeno per il micelio, limitando l’entrata di contaminanti.

Sicuramente ne avrai bisogno nella fase successiva per il contenitore o monotub, quindi non preoccuparti se ne avanza un po’. Non si butta via niente.

Alternative ai barattoli

Una valida alternativa ai barattoli, sono i sacchetti resistenti ad alte temperature per coltivazione di funghi.
Sono leggermente più complicati all’inizio perchè devi sigillarli prima della sterilizzazione e al momento dell’inoculo dovrai fare più attenzione, specialmente se non hanno una porta di iniezione.

Caratteristiche della Pentola a Pressione (PAP)

Tutti dovrebbero avere una pentola a pressione in casa, non solo perchè cucinare risulta molto più veloce ( specialmente i legumi!), ma anche perchè grazie alla pentola a pressione si possono sterilizzare i materiali che servono per coltivare funghi in casa.

Non preoccuparti, suona piú difficile di quello che realmente si tratta.

L’ideale sarebbe una pentola a pressione capace di raggiungere i 15PSI o 100Kpa, ma funziona anche una pentola da 12 oppure 13 psi mantenendola in temperatura per più tempo.

tabella sterilizzazione

È importante capire il rapporto tra temperatura pressione e tempo di strilizzazione. Una pressione piú bassa richiede fino a 3 ore di sterilizzazione.

Quando ho iniziato, ho usato una da 13 per molto tempo e andava una meraviglia. L’importante è che possa contenere i barattoli di cui abbiamo parlato nel passaggio precedente

Nel caso volessi comprare la pentola a pressione in negozi fisici, ricorda che 1 bar = 100Kpa = 14.5 PSI

Questo sará possibile grazie alla temperatura e pressione umida che riesce a raggiungere al suo interno. Se te lo stai chiedendo, non puoi sterilizzare in forno.

4. Cereali

La segale in chicchi è una fonte di proteine e carboidrati che servirà da substrato nutriente per il micelio.
Alcune tecniche di coltivazione usano farine di diversi tipi, ma per questa guida useremo solo cereali non raffinati.

Segale Organica

Preparazione

Prima di usare la segale, bisogna idratarla per 12 ore e sterilizzarla nei contenitori scelti (sacchetti o barattoli).
Una volta pronta, dovremo inocularla con circa 2-3 ml della soluzione di spore oppure micelio su una coltura in piastre agar(micologia avanzata). Ti spiegherò i dettagli nei prossimi capitoli.

Segale in barattolo

Io uso la segale perchè costa poco ed è perfetta per questo processo. Puoi usare infinite alternative come grano, riso integrale, mais oppure miglio.
Se sei interessato a espandere la tua conoscienza sui funghi psichedelici, ti consiglio di leggere questo libro sui funghi di Paul Stamets.
Paul Stamets ha scritto numerosi libri, purtroppo solo alcuni sono stati tradotti in Italiano.